Recensione “Mater familias” di Tina Wiquel

Inizio ringraziando l’autrice per avermi inviato una copia del suo saggio storico.

L’autrice, partendo naturalmente da una ricerca d’archivio, analizza l’assistenza alle donne nel periodo seguente l’Unità d’Italia. Quest’analisi nasce dalla necessità di capire se, e soprattutto come, le donne abbiano contribuito a formare una reale necessità di assistenza intesa nell’accezione moderna del termine. La domanda da porsi é se nell’Italia post unitaria si possa parlare di assistenza, soprattutto alle donne. L’Italia unita si basa sulla diseguaglianza di genere: si perdono infatti quegli sprazzi di modernità che si erano visti in alcuni stati italiani, con le donne lombarde e toscane a trarne beneficio. L’oggetto della ricerca sono invece le donne napoletane, che insieme alle piemontesi fanno da traino al consolidarsi di un sistema legislativo che condurrà a costruire un modello assistenziale per tutte le italiane basato sul loro esempio.

Il testo non è breve e naturalmente trattandosi di un saggio non è una lettura leggera. Nella prima parte ci sono molti elenchi che dividono gli assistiti e le assistite in diverse tipologie, mentre nella seconda parte trovano spazio le storie di chi ha richiesto assistenza negli anni presi in esame. Nella terza parte ci si avvia invece alla conclusione e viene spiegato al lettore come l’assistenza nella sua accezione ottocentesca del termine abbia contribuito all’impossibilità per le donne di rendersi indipendenti. La lettura può essere adatta a chi abbia già un’infarinatura sul tema e sul contesto, mentre come primo approccio all’argomento risulta difficile.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...